  
Castello di Tagliolo
Il Castello di Tagliolo Monferrato, circondato dal borgo
medioevale, domina un'ampia zona dell' Alto Monferrato tra le
più suggestive per chi ama le memorie storiche che rivivono
nelle antiche architetture
Castello di Mornese
Furono i monaci cistercensi a fondare il castello.
Rimaneggiato nel settecento, il fabbricato risentirebbe di una
influenza francese e le sue caratteristiche lo inseriscono in
una sorta di scuola genovese-monferrina resa tipica dalla
costruzione "a blocco", spesso a torre unica e dall'intonaco.
Castello di Casaleggio Boiro
Appartenuto ad Aleramo, risale al secolo X, in parte
restaurato, sorge su una rupe solitaria a guardia dell'antico
itinerario che, scendendo dalle Capanne di Marcarolo, metteva in
comunicazione Piemonte, Lombardia e Genovesato.
Sul portale, uno splendido bassorilievo raffigurante un incontro
tra Aleramo ed Adelasia.
Il castello fu diretto possesso dei Marchesi di Monferrato...
Castello di Montaldeo
Antico maniero popolato di storie e leggende, viene più volte
distrutto e ricostruito nel corso del Medio Evo. Durante il XV
secolo è però il popolo stesso di Montaldeo ad assediare e ad
uccidere i componenti della famiglia Trotti, colpevole di
angherie e soprusi. Nei sotterranei, che costituiscono un vero e
proprio labirinto, si possono visitare le prigioni e vedere gli
strumenti di tortura dell’epoca. La leggenda popolare vuole che
nelle segrete del castello vaghi il fantasma di Suor Costanza
Gentile rapita da uno dei castellani
Castello S. Cristoforo
Il Castello venne fatto costruire dagli Spinola a fine
Trecento. L'edificio, cinto da mura, si dispone attorno a una
torre di epoca romana, a forma di poligono irregolare. Il
complesso comprende una chiesa intitolata a San Cristoforo,
risalente al Quattrocento e modificata durante l'Ottocento,
nella quale sono collocate tre sculture in legno. Il Castello ha
pianta poligonale, con un fossato tutt'intorno, e appartiene a
dei privati.
Indietro
>>
|